giovedì 20 maggio 2010

Incontri importanti


La settimana passata ha visto il progetto Tam Tam al centro di due riunioni importanti.

Il primo si è tenuto lunedì 17 presso la sede del LabTer Tigullio e ha visto coinvolto il Consiglio Comunale dei
Ragazzi, ai quali è stato presentato il progetto e i suoi sviluppi.

Giovedì 20 maggio la IIE ha avuto il tanto atteso incontro con la Dirigente Scolastica, Anna Garibaldi, con l'Assessore all'Ambiente, Luigi Di Lorenzo e con il Sindaco, Andrea Lavarello.

I ragazzi hanno raccontato il loro percorso e soprattutto hanno esposto i loro progetti, redatti dopo aver analizzato le situazioni e trovato risposte pratiche e dettagliate (dal costo dei materiali, alle tonnellate di CO2 risparmiabili, alle modialità di realizzazione), ricevendo il plauso e i complimenti da parte dei loro interlocutori che si sono mostrati molto interessati e "stupiti" dalla precisione e concretezza dimostrata.

Iprogetti scelti e sviluppati dai ragazzi sono stati:


  • creazione di isole ecologiche a scuola per la raccolta di vetro, plastica e metallo, con miglioramento della visibilità dei contenitori per le pile;
  • apposizione di paraspifferi alle finestre per limitare la dispersione termica;
  • raccolta dello scarto verde della mensa per la compostiera scolastica annessa all'orto;
  • sostituzione dell'usa e getta attualmente utilizzato per la scuola con stoviglie lavabili e conseguente acquisto di lavastoviglie e lavabicchieri.
Entro la fine del mese la classe dovrà presentare i progetti redatti in modo definitivo alla Dirigente Scolastica, perchè possano essere inseriti nel piano di aggiornamento dell'istituto e quindi entrare, in tutto o in parte, tra i lavori che saranno programmati durante la pausa estiva.

GEMELLAGGIO A SERRA RICCO'

Oggi le classi I della scuola media "Ungaretti" di Serra Riccò hanno accolto la scuola media di Torriglia, classe II. Un po' di emozione, qualche strafalcione, tanto impegno, ma tutto è andato per il meglio. Alla prossima!!!

mercoledì 19 maggio 2010

vogliamo il bis!!!!

che giornata ragazzi!!!
troooooooooppo bello! abbiamo ritrovato i nostri amici!!
a Casanova che accoglienza!

tutto a scuola ha il sapore di TAM TAM e di colori!
bello bello...la raccolta differenziata, i cartelloni, l'orto, la compostiera, le canzoni...



anche a Pero i colori e l'aria di festa e d'estate
w l'ambiente!!! e i gemellaggi!!

orto, risparmio idrico, giochi...
un sentiero meraviglioso e poi le api...
che meraviglia!!
grazie grazie
speriamo di poterci rivedere presto!
IV, VA e VB di Ceriale




martedì 18 maggio 2010

TAM TAM a Imperia

Siamo gli alunni di una III e una IV della Scuola primaria (Borgo S. Moro e Largo Ghiglia) di Imperia. Amche noi finalmente entriamo nel blog per condividere la nostra esperienza con nuovi amici!
Abbiamo visto due video sui cambiamenti climatici e sulla biodiversità. Ci sono piaciuti e li abbiamo commentati con le nostre maestre e con la nostra amica del C.E.A. Federica. Stiamo usando anche una compostiera con l'aiuto del prof. Roncallo, che è molto simpatico. Lui ci ha detto che possiamo contribuire a ridurre nel nostro piccolo la produzione dei rifiuti che inquinano il nostro ambiente. Ecco alcuni nostri commenti:

"Siamo arrivati in cortile e abbiamo visto la compostiera. E' piccola e carina. La compostiera ha fatto la sua prima merenda. Ha mangiato bucce e ortaggi".
Cesare III Borgo S. Moro

"L'ecosistema è autosufficiente. In ogni ecosistema le piante sono fabbriche di cibo"
Francesca III Borgo S. Moro

venerdì 14 maggio 2010

TAMbureggiamo sull'emergenza clima!

Siamo gli alunni della IV e V della scuola primaria di Varese Ligure.
Il nostro impegno concreto è la creazione di un orto nell’area della GEA.


















Si, si chiama proprio così; è un’area usata da molti secoli dai nostri antenati per la cura degli orti.
E’ larga un centinaio di metri e affianca il fiume Vara per alcune centinaia di metri. Si trova tra l’antico borgo rotondo di Varese Ligure e il fiume. Ora ci siamo anche noi!

il fiume Vara accanto agli orti














un mare di semi
















Il nostro desiderio è che quest’area ritorni agli antichi splendori.
Qualcuno potrebbe domandare: ma che c’entra l’orto con i cambiamenti climatici?
Abbiamo scoperto che l’orto c’entra e come …

Le foto riguardano il nostro "futuro" orto e il mondo circostante.
Speriamo che smetta di piovere, così possiamo procedere nei lavori


giovedì 13 maggio 2010

Gemellaggio ad Alassio

parola chiave...SOLE!!! fantastico SOLE!! dopo tanta pioggia che ci ha rallentato non poco i lavori di preparazione ....oggi abbiamo potuto ospitare i nostri nuovi amici nella Città del Sole! anche se la nostra festa è stata sopratutto VERDE e profumata!!
abbiamo inaugurato l'ECO ISOLA TAM TAM!
...siamo davvero stanchi ora, per raccontarvi tutti i dettagli, però con l'adrenalina che ancora abbiamo in corpo e le poche forze rimaste vi alleghiamo alcune foto...e con calma vi spieghiamo la prossima settimana...(anche se saremo in trasferta ad Albisola, il 20!)

il nostro Assessore all'Ambiente Marco Salvo

il taglio del nastro!!


ed eccoci piantare.....basilico, rosmarino, timo, menta, maggiorana, origano, salvia..
e ancora...gelsomini, ginestra e margherite colorate!!


il Presidente della Comunità Montana Ponente Savonese Marino Fenocchio
e
l'Assessore all'Ambiente del Comune di Alassio Marco Salvo



dimostrazione di riciclo della frutta - facciamo la confettura di mele e menta
a cura di Fausto Scola chef del Ristorante Scola di Castelbianco
a presto!!!
ciao dai ragazzi di I e II C









































lunedì 10 maggio 2010

il gemellaggio a Ceriale
















vi avevamo promesso qualche foto ....eccole!!





il sole ha vinto e ci ha accompagnati in una bella gioranta di giochi e nuovi amici!!





il 18 ci ritroveremo a Varazze!!

venerdì 7 maggio 2010

LECCI E TARTARUGHE

Il giorno 29 aprile la classe IV delle elementari di Piccarello (Sant'Olcese) si è dedicata alla piantumazione di 21 alberelli di leccio (uno per ogni bambino) in Villa Serra. I nostri piccoli difensori dell'ambiente non solo si sono dedicati con grande impegno e cura alla posa del proprio albero, ma hanno anche salvato una piccola tartarughina d'acqua (dimensioni: una moneta da 2 euro), che sicuramente non sarebbe sopravvissuta in quanto isolata e lontana dalla pozza. Ora l'esserino è amorosamente curato, nutrito e "coccolato" a casa dell'operatrice CEA. Oggi hanno salvato una tartaruga, speriamo in futuro possano continuare, partecipando attivamente alla salvaguardia del nostro pianeta.

martedì 4 maggio 2010

...e ci siam scurdati la presentazione!

scuola secondaria di primo grado "Ollandini" di Alassio
precisamente classi IC e IIC!
stiamo lavorando in sordina...ma no, semplicemente abbiamo dimenticato le presentazioni! ...ma vedremo di recuperare!! :-)
intanto cominciamo con l'allegare uno dei commenti di Nicolò IIC, uno dei nostri coordinatori del progetto! nei prossimi giorni poi vi racconteremo cosa abbiamo fatto, cosa stiamo facendo e cosa abbiamo intenzione di fare!!
c'è un vero TAMTAM nella nostra scuola!!
.......e vi racconteremo anche della nostra escursione al Museo dell'Ambiente a Torino...e del gemellaggio con Albisola, della nostra isola TAM TAM in costruzione!...
ok, ci vedremo presto! ciao da tutti noi!


"Alassio, 8/4/2010
Oggi, abbiamo partecipato ad una lezione tenuta dai rappresentanti del C.E.A., (Centro di Educazione Ambientale), che aveva lo scopo di divulgare notizie e di sensibilizzare noi giovani, sui problemi che l’inquinamento arreca.
Personalmente ho trovato l’incontro molto interessante ed utile, in quanto trattava in maniera approfondita, tutte le tematiche riguardanti i rischi che i cambiamenti climatici possono provocare alla terra, focalizzando l’attenzione sui gesti quotidiani che l’uomo compie e che possono determinarli.
E’ importante, che ci rendiamo conto, che è necessaria una svolta nel nostro atteggiamento verso l’ecositema terra, non possiamo considerarlo una fonte inesauribile di riserve alimentari, idriche ed energetiche, come ho letto da qualche parte, viviamo su una navicella dove le scorte, per quanto rinnovabili, non sono eterne e dipendono dai nostri comportamenti, che devono quindi tornare ad essere responsabili e rispettosi dell’ambiente che ci ospita.
E’ quindi importante, per noi giovani, ricevere quell’educazione al rispetto dell’ambiente che può portare noi e le future generazioni a vivere in un nuovo equilibrio, abbandonando tutte quelle errate abitudini che ci hanno condotto all’attuale precaria situazione ambientale.
Nicolò Robba IIC - Alassio"

Un fumetto per parlare di cambiamenti climatici







lunedì 3 maggio 2010

il 7 maggio tutti a Ceriale!

qui fervono i preparativi...venerdì grande festa a Ceriale!
...con la collaborazione del Comune parteciperemo e condivideremo con gli Amici di TAM TAM di Casanova e Pero (Varazze) la Festa dell'Albero! saremo oltre 300....un sacco!! :-)
Il nostro obiettivo?? divertirci! e poi trasformare sempre piano piano il parco... nel "nostro boschetto dei giochi!!"...so che pianteremo alcuni alberi e degli arbusti della nostra macchia mediterranea, faremo merenda insieme, canteremo, giocheremo...non vediamo l'ora!!!
vi mandaremo un pò di foto!
e magari vi alleghiamo anche qualche disegno...ma dopo averlo fatto vedere ai nostri ospiti per primi, altrimenti svanisce la sorpresa!!

i bambini della IV, VA, VB della scuola primaria di Ceriale

Rimboschimento!!!


Le classi di Pero e Casanova hanno collaborato ad un'attività di rimboschimento in occasione della "festa degli alberi" di Varazze. Sono stati piantati 88 lecci, con al collaborazione del Comune di Varazze, del CEA Riviera del Beigua, della Protezione Civile e ovviamente... di tutti i bambini!


Un tam tam per il clima da Albisola Superiore







natura

ciaooo.... nn vediamo l'ora di conoscere quelli di sestri levante....by YONATA e AMINE
il progetto "tam tam" e molto interessante e moto bello . 3°A alfieri
molti pero non la pensano come me e fanno gli stupidi ( non faccio nomi ) be io gli dico una cosa devono vergognarsi .
non gli interessa niente parlano continuamente e hanno scitto la cosa dei gay.
gianmaria 3°A

Co2 : Un grande problema (Scuola Media Alfieri)

La Co2 è un problema che ci troviamo ad affrontare tutti i giorni in tutti i momenti.
Ogni cosa che ci circonda inquina, forse poco ma sempre un minimo. Dobbiamo reagire a questo problema, perchè ci riguarderà, e riguarderà anche le nostre generazioni future. DOBBIAMO IMPEGNARCI!

Curiamo la terra

la terra è malata e noi siamo i dottori!!!

Asmaà 3 A vittorio alfieri la spezia

L'attesa

siamo in attesa di andare a sestri levante...
scuola media Alfieri La Spezia 3°A
Federica Francesca Sara ed Elisa