
Il Comune di Moneglia e il LabTer Tigullio, con la collaborazione di Aimeri Ambiente srl, hanno aderito alla diciassettesima edizione “Puliamo il Mondo” organizzata da Legambiente. L’attività rientra nel progetto regionale avviato dal Laboratorio territoriale Tigullio "Da sCuO2la a sCu O2la: un TAM TAM per il clima", sui cambiamenti climatici: parteciperà infatti la classe I media, che ha seguito il progetto didattico "Tam Tam" nell'anno scolastico 2009-2010 quando la classe era in quinta elementare.
L’iniziativa si svolgerà venerdì 24 settembre dalle 9.30 alle 11.30 circa, con appuntamento alle 9.30 presso la foce del Torrente Bisagno a Levante di Moneglia. La partecipazione è gratuita.
“Puliamo il Mondo” non è solo l'occasione per rimboccarsi le maniche e rendere le nostre città più pulite e vivibili, ma anche un grande momento di integrazione e pacifica convivenza tra le comunità presenti nel nostro Paese.
“Puliamo il Mondo” è la versione italiana del più grande evento di volontariato ambientale del mondo, noto come “Clean Up the World”. E quest’anno anche il piccolo borgo di Moneglia sarà protagonista per la mattinata del 24 settembre in cui gli alunni della scuola primaria di secondo grado di Moneglia si dedicheranno alla pulizia della foce del Torrente Bisagno e di parte della spiaggia comunale, la spiaggia n. 8.
L’iniziativa è aperta anche a tutti coloro che vorranno partecipare, non soltanto ragazzi, ma anche adulti, residenti e/o ospiti di Moneglia.
Tutti insieme, con il supporto di un operatore del LabTer Tigullio e con l’appoggio dell’Ecocentro di Bargone, raccoglieranno sacchetti di plastica, lattine, filtri di sigaretta, e tutti gli altri rifiuti dalla spiaggia n. 8 e dalla foce del torrente Bisagno.
L’edizione di quest’anno di “Puliamo il mondo” assume a Moneglia un significato particolare proprio perché si inserisce nel progetto regionale "Da sCuO2la a sCu O2la: un TAM TAM per il clima", sulle emissioni di CO2. Infatti al termine della raccolta dei rifiuti, grazie alla collaborazione di Aimeri Ambiente srl, saranno forniti al LabTer il dettaglio dei quantitativi raccolti, in maniera differenziata (R.S.U., vetro e lattine, carta, plastica, materiali organici), in modo da poter calcolare le quantità di CO2. Questa scelta sarà un modo per educare i partecipanti alla difesa dell’ambiente, ma basata anche su dati concreti che aiuteranno così a rendere più consapevoli la gestione dei rifiuti e le emissioni di CO2.
“Puliamo il mondo” è patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dal Ministero della Pubblica Istruzione dell’Università e della Ricerca, dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, dall’UPI (Unione Provincie Italiane), Federparchi, Uncem (Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani), Unep (Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite), con il contributo di Snam Rete Gas, Unicredit Group. Ikea, Federambiente sono partner tecnici; in collaborazione con Fiseassoambiente e Anci (Associazione Comuni Italiani). La Nuova Ecologia e Radio Kiss Kiss sono i media partner. Per maggiori informazioni su Puliamo il Mondo: http://www.puliamoilmondo.it/. Per maggiori informazioni sull’iniziativa che venerdì 24 settembre si svolgerà a Moneglia, tel. LabTer Tigullio 0185 41023, Barbara Biasotti: 3494040278, Marzia Dentone: 3396309908.
L’iniziativa si svolgerà venerdì 24 settembre dalle 9.30 alle 11.30 circa, con appuntamento alle 9.30 presso la foce del Torrente Bisagno a Levante di Moneglia. La partecipazione è gratuita.
“Puliamo il Mondo” non è solo l'occasione per rimboccarsi le maniche e rendere le nostre città più pulite e vivibili, ma anche un grande momento di integrazione e pacifica convivenza tra le comunità presenti nel nostro Paese.
“Puliamo il Mondo” è la versione italiana del più grande evento di volontariato ambientale del mondo, noto come “Clean Up the World”. E quest’anno anche il piccolo borgo di Moneglia sarà protagonista per la mattinata del 24 settembre in cui gli alunni della scuola primaria di secondo grado di Moneglia si dedicheranno alla pulizia della foce del Torrente Bisagno e di parte della spiaggia comunale, la spiaggia n. 8.
L’iniziativa è aperta anche a tutti coloro che vorranno partecipare, non soltanto ragazzi, ma anche adulti, residenti e/o ospiti di Moneglia.
Tutti insieme, con il supporto di un operatore del LabTer Tigullio e con l’appoggio dell’Ecocentro di Bargone, raccoglieranno sacchetti di plastica, lattine, filtri di sigaretta, e tutti gli altri rifiuti dalla spiaggia n. 8 e dalla foce del torrente Bisagno.
L’edizione di quest’anno di “Puliamo il mondo” assume a Moneglia un significato particolare proprio perché si inserisce nel progetto regionale "Da sCuO2la a sCu O2la: un TAM TAM per il clima", sulle emissioni di CO2. Infatti al termine della raccolta dei rifiuti, grazie alla collaborazione di Aimeri Ambiente srl, saranno forniti al LabTer il dettaglio dei quantitativi raccolti, in maniera differenziata (R.S.U., vetro e lattine, carta, plastica, materiali organici), in modo da poter calcolare le quantità di CO2. Questa scelta sarà un modo per educare i partecipanti alla difesa dell’ambiente, ma basata anche su dati concreti che aiuteranno così a rendere più consapevoli la gestione dei rifiuti e le emissioni di CO2.
“Puliamo il mondo” è patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dal Ministero della Pubblica Istruzione dell’Università e della Ricerca, dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, dall’UPI (Unione Provincie Italiane), Federparchi, Uncem (Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani), Unep (Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite), con il contributo di Snam Rete Gas, Unicredit Group. Ikea, Federambiente sono partner tecnici; in collaborazione con Fiseassoambiente e Anci (Associazione Comuni Italiani). La Nuova Ecologia e Radio Kiss Kiss sono i media partner. Per maggiori informazioni su Puliamo il Mondo: http://www.puliamoilmondo.it/. Per maggiori informazioni sull’iniziativa che venerdì 24 settembre si svolgerà a Moneglia, tel. LabTer Tigullio 0185 41023, Barbara Biasotti: 3494040278, Marzia Dentone: 3396309908.
Nessun commento:
Posta un commento