Pensa globalmente, agisci localmente! Possiamo cambiare tanti nostri comportamenti (magari non proprio "eco-frienfly") per partecipare anche noi, con le nostre azioni, alla salvaguardia del pianeta!
Io credo che se tutti prestassero più attenzione all'ambiente, al riciclaggio ed al risparmio energetico, vivremmo in un mondo migliore. Basterebbe un po' di buona volontà (Elisa, IIB scuola media "Ungaretti", Serra Riccò)
L'argomento trattato è stato interessante e sto iniziando a capire cose nuove (Michela, IIB scuola media "Ungaretti", Serra Riccò)
Bellissimissimissimissimo! (Pasquali, IIC scuola media "Ungaretti", Serra Riccò)
Secondo me è stato più interessante questo rispetto allo scorso incontro perchè abbiamo partecipato di più noi ragazzi. Comunque tutto è sempre interessante (Gina, IIB scuola media "Ungaretti", Serra Riccò)
giovedì 18 febbraio 2010
BUONE PRATICHE A CASA (20 gennaio 2010)
Pensa globalmente, agisci localmente! Possiamo cambiare tanti nostri comportamenti (magari non proprio "eco-frienfly") per partecipare anche noi, con le nostre azioni, alla salvaguardia del pianeta!
E' stato interessante e mi è piaciuto, ora io provo tutte queste cose e vediamo cosa succede, se facciamo queste cose (Doozie, IA scuola media "Ungaretti", Serra Riccò)
E' stato interessante e mi ha fatto riflettere su quanto inquiniamo, consumiamo e produciamo CO2 senza rendercene conto e su quei piccoli accorgimenti che possono aiutare il nostro pianeta a renderlo migliore. Ho deciso di impegnarmi con la mia famiglia per raggiungere questo scopo (Micol, IB scuola media "Ungaretti", Serra Riccò)
La seconda lezione mi è piaciuta di più perchè era più semplice da capire e poi, questa lezione, riguardava noi mentre quella prima riguardava tutti in generale (Pulce 98, IA scuola media "Ungaretti", Serra Riccò)
A me è piaciuto molto il lavoro fatto oggi e cercherò di fare la raccolta differenziata e aiutare l'ambiente, non sprecare acqua e coinvolgere anche i miei genitori in questo lavoro molto utile per aiutare l'ambiente! Grazie per avermi insegnato a rispettare l'ambiente! (Violka, IB scuola media "Ungaretti", Serra Riccò)
E' stato interessante e mi è piaciuto, ora io provo tutte queste cose e vediamo cosa succede, se facciamo queste cose (Doozie, IA scuola media "Ungaretti", Serra Riccò)
E' stato interessante e mi ha fatto riflettere su quanto inquiniamo, consumiamo e produciamo CO2 senza rendercene conto e su quei piccoli accorgimenti che possono aiutare il nostro pianeta a renderlo migliore. Ho deciso di impegnarmi con la mia famiglia per raggiungere questo scopo (Micol, IB scuola media "Ungaretti", Serra Riccò)
La seconda lezione mi è piaciuta di più perchè era più semplice da capire e poi, questa lezione, riguardava noi mentre quella prima riguardava tutti in generale (Pulce 98, IA scuola media "Ungaretti", Serra Riccò)
A me è piaciuto molto il lavoro fatto oggi e cercherò di fare la raccolta differenziata e aiutare l'ambiente, non sprecare acqua e coinvolgere anche i miei genitori in questo lavoro molto utile per aiutare l'ambiente! Grazie per avermi insegnato a rispettare l'ambiente! (Violka, IB scuola media "Ungaretti", Serra Riccò)
mercoledì 17 febbraio 2010
notizie dal Tigullio Orientale
Ci siamo anche noi...salve a tutti!
Il LabTer Tigullio lavorerà con classi di Lavagna, Sestri Levante e Moneglia.
I temi saranno tanti, dalla mobilità sostenibile, all'acqua, all'energia...sarà un bel lavoro!
Cominciamo lunedì prossimo con la classe IIE della Scuola Secondaria di Primo Grado di Sestri Levante, con la quale avvieremo un lavoro di coprogettazione insieme ai ragazzi. Nel corso del primo incontro è prevista una presentazione del progetto e del tema-base dei cambiamenti climatici; tra il primo e il secondo incontro i ragazzi faranno una valutazione delle loro abitudini quotidiane anche in chiave di emissioni di CO2, e nel secondo incontro capiremo insieme su quale tema vorranno impegnarsi in maniera più operativa, come richiesto dal progetto. Per inciso, la Scuola ha installato, nel suo orto scolastico, una pala eolica dimostrativa, ovviamente a disposizione di tutti per visite...
Il LabTer Tigullio lavorerà con classi di Lavagna, Sestri Levante e Moneglia.
I temi saranno tanti, dalla mobilità sostenibile, all'acqua, all'energia...sarà un bel lavoro!
Cominciamo lunedì prossimo con la classe IIE della Scuola Secondaria di Primo Grado di Sestri Levante, con la quale avvieremo un lavoro di coprogettazione insieme ai ragazzi. Nel corso del primo incontro è prevista una presentazione del progetto e del tema-base dei cambiamenti climatici; tra il primo e il secondo incontro i ragazzi faranno una valutazione delle loro abitudini quotidiane anche in chiave di emissioni di CO2, e nel secondo incontro capiremo insieme su quale tema vorranno impegnarsi in maniera più operativa, come richiesto dal progetto. Per inciso, la Scuola ha installato, nel suo orto scolastico, una pala eolica dimostrativa, ovviamente a disposizione di tutti per visite...
CI PRESENTIAMO ANCHE NOI
Buongiorno a tutti. Vi introduco le classi che stanno partecipando, o parteciperanno nei prossimi mesi, al progetto Tam-Tam per il clima. La scuola media "Ungaretti" di Serra Riccò partecipa quasi al completo, con le classi prime (IA e IB) e le classi seconde (IIA, IIB e IIC); il comune di Sant'Olcese vede coinvolte invece due scuole, la scuola elementare "Matteotti" (classe IV) e la scuola elementare "Di Vittorio" (classe IV).
La scuola media "Ungaretti" è già a buon punto, le scuole elementari cominceranno a marzo.
Alla prossima!!!
ELENA, LE INSEGNANTI E TUTTI GLI ALUNNI
La scuola media "Ungaretti" è già a buon punto, le scuole elementari cominceranno a marzo.
Alla prossima!!!
ELENA, LE INSEGNANTI E TUTTI GLI ALUNNI
lunedì 15 febbraio 2010
Anche noi ci presentiamo!

Ciao a tutti! Noi del CEA Riviera del Beigua partecipiamo a TamTam con le classi 5 B e 5 C della scuola primaria di Albisola Superiore e con le classi 4 e 5 della scuola primaria di Varazze, plesso Pero/Casanova. Parleremo di energia a scuola, consumi della mensa, acqua, riqualificazione di spazi... un grande lavoro! Ma non è tutto, cercheremo anche di ottenere la Bandiera Verde europea partecipando al programma Eco-Schools. Gli obiettivi sono ambiziosi... ma ce la faremo!!!
Etichette:
albisola,
casanova,
pero,
presentazione,
riviera beigua,
varazze
venerdì 12 febbraio 2010
Presentazioni

Diamo il via alle presentazioni! Rispondendo a questo post tutti possono presentarsi!
Noi siamo il LABTER del Comune della Spezia, e partecipiamo al progetto TamTam assieme a quattro classi: le classi III e V della Primaria dei Vicci e le classi IIIA e IIIB della Scuola Sec. di I Grado "Alfieri.
Ciao a tutti
e buon lavoro!
Etichette:
alfieri,
presentazione,
spezia,
vicci
giovedì 11 febbraio 2010
PARLIAMO DI CAMBIAMENTI CLIMATICI (13 gennaio 2010)
Mi è piaciuto molto ed è stato interessante. Ne ho parlato ai miei genitori e hanno detto che bisognerebbe fare qualcosa per questo problema (Valeria, IB Scuola Media Ungaretti, Serra Riccò)
Le mie sensazioni sono belle perchè ho capito cosa succede. Capendo cosa succede intorno a noi posso cercare di aiutare nel mio piccolo a cambiare il mondo sperando di riuscirci (Semmy, IB Scuola Media Ungaretti, Serra Riccò)
Io non mi sento molto coinbvolta riguardo quest'argomento. So che non è una cosa trascurabile e che, comunque, riguarda tutto il globo, ma non riesco a comprendere che quello che accade in altri paesi potrebbe capitare anche qui. Tuttavia per contribuire ad inquinare meno potrei fare alcune cose: fare la raccolta differenziata, chiudere i rubinetti quando non serve, installare i pannelli solari se possibile (Bigia, IB Scuola Media Ungaretti, Serra Riccò)
E' stato divertente, appassionante ed interessante! Mi ha fatto capire che la natura è la "cosa" più importante e che è come un bambino che viene offeso e si sfoga dalla rabbia piangendo (solo che le lacrime sono i fenomeni naturali). Se continuiamo a "far arrabbiare" la natura la Terra verrà danneggiata: è quindi un bene non inquinare (Maffin, IA Scuola Media Ungaretti, Serra Riccò)
E' stato fantastico! E' strano pensare che anche le più piccole cose come una cartina buttata per strada possa "cambiare" il mondo. Eh già, bisogna riflettere! Comunque, mi sono piaciute molto le barzellette (quella con la maestra mi ricorda una vecchia conoscenza!) (Urka, IB Scuola Media Ungaretti, Serra Riccò)
L'argomento mi ha fatto capire che anche nel mio piccolo posso aiutare il mondo affinchè si mantenga nello stato in cui si trova ora. Per evitare terribili conseguenze e possibili future catastrofi forse basta un comportamento adeguato da parte di tutta l'umanità. Sono sicuro che se ognuno di noi iniziasse a riciclare i rifiuti, cercasse di usare la bicicletta al posto dell'automobile e risparmiare energia per motivi utili, in poche anni avremmo un mondo migliore (Enrico, IA Scuola Media Ungaretti, Serra Riccò)
Forza CEA! Continuate a sorprenderci! Anche se a dire la verità mi è venuta una certa paura. Speriamo che non succedano e che riusciamo a combatterle (Mimi D., IA Scuola Media Ungaretti, Serra Riccò)
Aiuto!!! Sogno già la mia casa sotto l'acqua, e di svegliarmi in mezzo ai pesci!!! No, No, questo non deve succedere, mi impegnarò perchè questo non avvenga. (Ciccia, IA Scuola Media Ungaretti, Serra Riccò)
Le mie sensazioni sono belle perchè ho capito cosa succede. Capendo cosa succede intorno a noi posso cercare di aiutare nel mio piccolo a cambiare il mondo sperando di riuscirci (Semmy, IB Scuola Media Ungaretti, Serra Riccò)
Io non mi sento molto coinbvolta riguardo quest'argomento. So che non è una cosa trascurabile e che, comunque, riguarda tutto il globo, ma non riesco a comprendere che quello che accade in altri paesi potrebbe capitare anche qui. Tuttavia per contribuire ad inquinare meno potrei fare alcune cose: fare la raccolta differenziata, chiudere i rubinetti quando non serve, installare i pannelli solari se possibile (Bigia, IB Scuola Media Ungaretti, Serra Riccò)
E' stato divertente, appassionante ed interessante! Mi ha fatto capire che la natura è la "cosa" più importante e che è come un bambino che viene offeso e si sfoga dalla rabbia piangendo (solo che le lacrime sono i fenomeni naturali). Se continuiamo a "far arrabbiare" la natura la Terra verrà danneggiata: è quindi un bene non inquinare (Maffin, IA Scuola Media Ungaretti, Serra Riccò)
E' stato fantastico! E' strano pensare che anche le più piccole cose come una cartina buttata per strada possa "cambiare" il mondo. Eh già, bisogna riflettere! Comunque, mi sono piaciute molto le barzellette (quella con la maestra mi ricorda una vecchia conoscenza!) (Urka, IB Scuola Media Ungaretti, Serra Riccò)
L'argomento mi ha fatto capire che anche nel mio piccolo posso aiutare il mondo affinchè si mantenga nello stato in cui si trova ora. Per evitare terribili conseguenze e possibili future catastrofi forse basta un comportamento adeguato da parte di tutta l'umanità. Sono sicuro che se ognuno di noi iniziasse a riciclare i rifiuti, cercasse di usare la bicicletta al posto dell'automobile e risparmiare energia per motivi utili, in poche anni avremmo un mondo migliore (Enrico, IA Scuola Media Ungaretti, Serra Riccò)
Forza CEA! Continuate a sorprenderci! Anche se a dire la verità mi è venuta una certa paura. Speriamo che non succedano e che riusciamo a combatterle (Mimi D., IA Scuola Media Ungaretti, Serra Riccò)
Aiuto!!! Sogno già la mia casa sotto l'acqua, e di svegliarmi in mezzo ai pesci!!! No, No, questo non deve succedere, mi impegnarò perchè questo non avvenga. (Ciccia, IA Scuola Media Ungaretti, Serra Riccò)
PARLIAMO DI CAMBIAMENTI CLIMATICI (14 gennaio 2010)
La mia impressione sull'argomento di oggi é stata: siamo proprio nei guai!!!!!! (Omis 79, IIB Scuola Media Ungaretti, Serra Riccò)
Io penso che se non faremo veramente qualcosa per migliorare la situazione, sulla terra accadranno cose molto spiacevoli (Alessia, IIC Scuola Media Ungaretti, Serra Riccò)
Quello che ci hanno fatto vedere oggi è stato molto interessante e mi ha colpito. Spero che non accada niente di quello che ci hanno prospettato (Veronica, IIB Scuola Media Ungaretti, Serra Riccò)
E' molto più grave di quanto pensassi!!!!!! (Andre 97, IIB Scuola Media Ungaretti, Serra Riccò)
E' stato molto interessante, mi sono divertito e penserò a quello detto oggi (Barba, IIB Scuola Media Ungaretti, Serra Riccò)
Questo argomento mi è piaciuto perchè ho imparato come si combatte il riscaldamento globale e mi impegnarò al massimo per superare il problema (Malnati, IIA Scuola Media Ungaretti, Serra Riccò)
Io penso che se non faremo veramente qualcosa per migliorare la situazione, sulla terra accadranno cose molto spiacevoli (Alessia, IIC Scuola Media Ungaretti, Serra Riccò)
Quello che ci hanno fatto vedere oggi è stato molto interessante e mi ha colpito. Spero che non accada niente di quello che ci hanno prospettato (Veronica, IIB Scuola Media Ungaretti, Serra Riccò)
E' molto più grave di quanto pensassi!!!!!! (Andre 97, IIB Scuola Media Ungaretti, Serra Riccò)
E' stato molto interessante, mi sono divertito e penserò a quello detto oggi (Barba, IIB Scuola Media Ungaretti, Serra Riccò)
Questo argomento mi è piaciuto perchè ho imparato come si combatte il riscaldamento globale e mi impegnarò al massimo per superare il problema (Malnati, IIA Scuola Media Ungaretti, Serra Riccò)
Iscriviti a:
Post (Atom)