martedì 15 giugno 2010

Consiglio comunale ed impegni "da grandi"

La sala del Consiglio Comunale di Sestri Levante si riempie
velocemente: sindaco, assessori, consiglieri comunali da una parte, Consiglio Comunale dei Ragazzi dall'altra, insieme a due ragazzi della IIE che racconteranno il "loro" progetto.

L'esposizione è chiara e precisa e le risposte da parte dei "grandi" non si fanno attendere molto.


L'assessore all'ambiente accoglie la richiesta di apporre i paraspifferi alle finestre della scuola e garantisce tutto il supporto possibile per la realizzazione di isole ecologiche a scuola.

La sostituzione dei piatti di plastica attualmente utilizzati a scuola con piatti lavabili ed una lavastoviglie, invece, viene ritenuto non conveniente, in quanto a causa della riforma della scuola non si può prevedere se la spesa potrà effettivamente essere ammortizzata negli anni.

Il Sindaco però propone un'alternativa che i ragazzi avevano già pensato, la sostituzione della plastica con il MaterB, di derivazione vegetale e compostabile cosicchè gli scarti umidi della mensa e le stoviglie potranno essere raccolte assieme (il Comune di Sestri Levante ha avviato la raccolta dell'umido porta a porta presso i grandi produttori come alberghi, ristoranti, mense aziendali e scolastiche).

Il Consiglio Comunale prosegue poi con le altre richieste dei ragazzi in tema di ambiente, parchi, integrazione sociale e la sensazione è quella di aver fatto un buon lavoro.

Ora non resta che aspettare settembre per toccare con mano i cambiamenti e rimboccarsi le maniche per finire il lavoro cominciato.

Buone vacanze!

I ragazzi della Media Alfieri ospiti a Sestri Levante


8 giugno - ore 9:00
Finalmente i ragazzi della Scuola Media Alfieri di La Spezia sono arrivati a Sestri Levante, alla Scuola Media Descalzo!

Arrivati alla stazione pittosto presto hanno avuto il tempo di allungare un poco il percorso verso la scuola per conoscere un poco di storia della città e poter vedere alcuni degli interventi che il Comune ha messo in atto per ridurre inquinamento e traffico: piste ciclabili e bus navetta per lasciare le auto fuori dal centro.

Arrivati alla scuola sono stati accolti dai compagni e dai professori nell'orto, complice il fatto che la giornata era decisamente estiva.

La città di Sestri Levante ha salutato la scuola Alfieri nella persona della dott.ssa Bixio, che ha portato i saluti del Sindaco Lavarello.

Si sono poi succeduti gli interventi di ragazzi, professori per spiegare come si è sviluppato il progetto di quest'anno, quali sono stati i risultati, quali sono le azioni che saranno messe in atto in un prossimo futuro, a settembre, alla ripresa delle lezioni.

Il fatto di essere "immersi" nell'orto scolastico ha consentito di mostrare, inoltre, le colture messe a dimora, dagli alberi da frutto, agli ortaggi, dal roseto alla vite a specie come il pisello odoroso, che consente di parlare di genetica ed evoluzione.


Un "esperto volontario" ha spiegato come è nata la piccola pala eolica che alimenta una lampadina nel capanno degli attrezzi.
L'intervento ha incuriosito ed interessato i ragazzi, che si sono alternati nel sostituirsi al vento per far andare la pala e nel vedere la lampadina accesa.

Un altro momento è stato dedicato alla presentazione del bicibus che la scuola media mette in atto in primavera per andare a scuola in bici e alla piccola cicloguida realizzata negli anni passati da ragazzi che ora frequentano le superiori.

La giornata si è conclusa con una merenda tutti insieme: succo di frutta biologico e biscotti del commercio equo e solidale.

lunedì 14 giugno 2010

TAM TAM SCUOLE DI IMPERIA - 1° giugno 2010: Visita al Parco delle Alpi Liguri

Nuova visita ad un Parco da parte della classe III di Borgo S. Moro e della classe IV di Largo Ghiglia della Scuola Primaria di Imperia . Il 1° giugno con i nostri ragazzi siamo andati a Triora e abbiamo incontrato i nostri colleghi del CEA del Parco delle Alpi Liguri, che ci hanno fatto da guida in una gita molto istruttiva. Ecco il resoconto degli alunni della classe IV di largo Ghiglia e di seguito alcune foto della gita.








TAM TAM SCUOLE DI IMPERIA – 24 maggio 2010: Visita al Parco del Beigua

La classe III di Borgo S. Moro e la classe IV di Largo Ghiglia della Scuola Primaria di Imperia hanno visitato il 24 maggio il Parco del Beigua. Sono stati accolti dalle due ragazze del C.E.A. del Parco, Ilaria e Giulia, e dalla Scuola di Urbe. Hanno visitato la foresta di Tiglieto.













Terminiamo le nostre foto con questa bella immagine della cosiddetta Quercia di Napoleone, esemplare di Rovere segnalata come Albero Monumentale del Corpo Forestale dello Stato.

venerdì 4 giugno 2010

Premiazione Pedibus - domenica 6 giugno, ore 16.30, a Lavagna presso il Porticato Brignardello

In occasione dell'iniziativa "Andar di gusto" del Comune di Lavagna domenica 6 giugno alle ore 16.30 si terrà la premiazione dei ragazzi e dei genitori che hanno partecipato ai pedibus della Scuola "Riboli" e "V. Vassalle".
A cura della Provincia di Genova saranno distribuiti gadgets a tutti i partecipanti e materiale scolastico per le classi che hanno... "camminato di più".
Anche il Pedibus si inserisce nell'ambito dei progetti "Da Scuola a Scuola, un Tam Tam per il clima" ed "Ecoschools".

giovedì 3 giugno 2010

progetto alternanza scuola-lavoro

Cutropi Sara e Zampetti Silvia, classe 4^C

PROGETTO: Pedibus + Tam Tam per il clima
SCUOLA DESTINATARIA: elementare Astengo di Savona
CLASSE: 4^D

Aspetto organizzativo:
prima di effettuare gli incontri con i bambini della scuola elemenare C.Astengo abbiamo partecipato come gruppo classe a degli incontri avvenuti con gli educatori del Labter all'interno della stessa struttura del Labter al fine di presentarci il progetto nelle sue linee generali.
In un secondo momento siamo stati divisi in gruppi di due o tre persone che avrebbero operato con progetti diversi all'interno di classi di scuole differenti affiancate da un educatore del Labter.
Infine ogni singolo gruppo in giorni e orari ha incontrato l'educatore con cui avrebbe operato nella classe, per discutere sia l'aspetto organizzativo sia la finalità degli incontri.
In particolare il nostro progetto: Pedibus + Tam Tam per il clima prevede una settimana in cui i bambini si recano a scuola a piedi in gruppo, creando quindi una sorta di autobus umano, senza utilizzare mezzi di trasporto inquinanti.
Obiettivi intervento:
Sul piano cognitivo i vari incontri con i bambini avevano come obiettivi quelli di:
riflettere sull'idea che ogni bambino aveva di ambiente
riflettere sui cambiamenti climatici avvenuti in questi ultimi anni
far capire ai bambini che ogni azione svolta a favore dell'ambiente(es: raccolta differenziata, risparmio energetico, consumo meno eccessivo..) anche se sembra insignificante ha invece un valore positivo e socialmente utile
riflettere sul fatto che l'ambiente è un bene comune che va salvaguardato sia nel presente, sia nel futuro, non pensando solo alle generazioni di oggi ma anche a quelle future
aumentare le conoscenze in ambito ambientale
sollevare domande e interrogativi al fine di verificare le loro conoscenze a riguardo
promuovere energie alternative che sono meno dannose per l'ambiente ma altrettanto efficaci
Sul piano relazionale i vari incontri avevano come obiettivi:
instaurare un rapporto positivo tra noi e i bambini al fini di rendere piacevoli e interessanti gli incontri
far collaborare i bambini insieme facendoli partecipare al progetto come gruppo classe
rendere partecipi le maestre, le quali avevano il compito di supportare i bambini nella comprensione di un argomento così complesso
instaurare un rapporto di collaborazione reciproca fra noi e l'esperto Labter, che ha svolto un ruolo centrale nella trasmissione dei concetti fondamentali riguardanti l'ambiente
Metodi intervento educativo:
filmati
immagini
questionari (rivolti sia ai bambini sia ai loro genitori)
giornali (in particolare quotidiani)
pubblicità
cartelloni (su cui riassumevamo i concetti fondamentali emersi durante l'intervento)
Riflessioni sul significato educativo del percorso:
Per il nostro gruppo il percorso svolto è risultato positivo perché ci ha permesso di lavorare a stretto contatto con i bambini e instaurare con loro un rapporto di lavoro per quanto riguarda la parte scolastica, ma anche di coinvolgimento emotivo, in quanto questo argomento interessa tutti da vicino.
Grazie a questo progetto sia noi sia i bambini, aiutati dalle maestre, abbiamo avuto l'opportunità di lavorare tutti insieme allo scopo di perseguire un fine comune.
Riflessioni sul valore dell'educazione ambientale:
L'educazione ambientale è un processo educativo fondamentale il cui fine non riguarda solo l'acquisizione di nuove conoscenze in ambito ambientale ma il vero scopo è imparare come vivere all'interno dell'ambiente ma soprattutto in relazione con esso.
L'educazione all'ambiente molto spesso viene sottovalutata poiché spesso siamo portati a pensare che ciò che non ci riguarda direttamente non sia importante.
L'ambiente però è un bene comune che non rappresenta passivamente ciò che ci circonda ma è frutto delle nostre scelte e delle nostre azioni individuali.
Il nostro progetto in particolare è indirizzato ai bambini poiché loro rappresentano la speranza di un futuro migliore, ma nulla vieta che adesso tutti noi possiamo migliorare il presente.

TAM TAM a Imperia - disegni Classe Borgo S. Moro

Siamo i ragazzi della III classe della Scuola Primaria di Borgo S. Moro.

Questi sono i nostri disegni e le nostre filastrocche.

Speriamo che vi piacciano!!

Ciao. A presto