Cutropi Sara e Zampetti Silvia, classe 4^C
PROGETTO: Pedibus + Tam Tam per il clima
SCUOLA DESTINATARIA: elementare Astengo di Savona
CLASSE: 4^D
Aspetto organizzativo:
prima di effettuare gli incontri con i bambini della scuola elemenare C.Astengo abbiamo partecipato come gruppo classe a degli incontri avvenuti con gli educatori del Labter all'interno della stessa struttura del Labter al fine di presentarci il progetto nelle sue linee generali.
In un secondo momento siamo stati divisi in gruppi di due o tre persone che avrebbero operato con progetti diversi all'interno di classi di scuole differenti affiancate da un educatore del Labter.
Infine ogni singolo gruppo in giorni e orari ha incontrato l'educatore con cui avrebbe operato nella classe, per discutere sia l'aspetto organizzativo sia la finalità degli incontri.
In particolare il nostro progetto: Pedibus + Tam Tam per il clima prevede una settimana in cui i bambini si recano a scuola a piedi in gruppo, creando quindi una sorta di autobus umano, senza utilizzare mezzi di trasporto inquinanti.
Obiettivi intervento:
Sul piano cognitivo i vari incontri con i bambini avevano come obiettivi quelli di:
riflettere sull'idea che ogni bambino aveva di ambiente
riflettere sui cambiamenti climatici avvenuti in questi ultimi anni
far capire ai bambini che ogni azione svolta a favore dell'ambiente(es: raccolta differenziata, risparmio energetico, consumo meno eccessivo..) anche se sembra insignificante ha invece un valore positivo e socialmente utile
riflettere sul fatto che l'ambiente è un bene comune che va salvaguardato sia nel presente, sia nel futuro, non pensando solo alle generazioni di oggi ma anche a quelle future
aumentare le conoscenze in ambito ambientale
sollevare domande e interrogativi al fine di verificare le loro conoscenze a riguardo
promuovere energie alternative che sono meno dannose per l'ambiente ma altrettanto efficaci
Sul piano relazionale i vari incontri avevano come obiettivi:
instaurare un rapporto positivo tra noi e i bambini al fini di rendere piacevoli e interessanti gli incontri
far collaborare i bambini insieme facendoli partecipare al progetto come gruppo classe
rendere partecipi le maestre, le quali avevano il compito di supportare i bambini nella comprensione di un argomento così complesso
instaurare un rapporto di collaborazione reciproca fra noi e l'esperto Labter, che ha svolto un ruolo centrale nella trasmissione dei concetti fondamentali riguardanti l'ambiente
Metodi intervento educativo:
filmati
immagini
questionari (rivolti sia ai bambini sia ai loro genitori)
giornali (in particolare quotidiani)
pubblicità
cartelloni (su cui riassumevamo i concetti fondamentali emersi durante l'intervento)
Riflessioni sul significato educativo del percorso:
Per il nostro gruppo il percorso svolto è risultato positivo perché ci ha permesso di lavorare a stretto contatto con i bambini e instaurare con loro un rapporto di lavoro per quanto riguarda la parte scolastica, ma anche di coinvolgimento emotivo, in quanto questo argomento interessa tutti da vicino.
Grazie a questo progetto sia noi sia i bambini, aiutati dalle maestre, abbiamo avuto l'opportunità di lavorare tutti insieme allo scopo di perseguire un fine comune.
Riflessioni sul valore dell'educazione ambientale:
L'educazione ambientale è un processo educativo fondamentale il cui fine non riguarda solo l'acquisizione di nuove conoscenze in ambito ambientale ma il vero scopo è imparare come vivere all'interno dell'ambiente ma soprattutto in relazione con esso.
L'educazione all'ambiente molto spesso viene sottovalutata poiché spesso siamo portati a pensare che ciò che non ci riguarda direttamente non sia importante.
L'ambiente però è un bene comune che non rappresenta passivamente ciò che ci circonda ma è frutto delle nostre scelte e delle nostre azioni individuali.
Il nostro progetto in particolare è indirizzato ai bambini poiché loro rappresentano la speranza di un futuro migliore, ma nulla vieta che adesso tutti noi possiamo migliorare il presente.
giovedì 3 giugno 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento