Lunedì 22 novembre si è svolta a Moneglia la festa dell'albero. Per questa occasione venerdì 19 un operatore del LabTer ha fatto una lezione nella V elementare basata sulle funzioni di un bosco e degli alberi, tra cui, appunto, l'assorbimento della CO2, e assieme ai bambini è stata fatta una riflessio
ne sulla CO2 emessa da lampadine e auto e assorbita dagli alberi.
Durante la lezione si è cercato di far ragionare i bambini sul fatto che le foglie depurano l'aria, assorbendo la CO2 ed emettendo O2. Per quanto la capacità di assorbimento di CO2 derivi da specie dell'albero, clima, età dell'albero, suolo, e altri fattori, è stata fatta una stima approssimativa per cui i 15 alberi che sarebbero stati piantati a Moneglia possono assorbire 250 kg. di CO2 all'anno. Quindi, dati alla mano, i bambini hanno calcolato che 15 alberi possono assorbire la CO2 prodotta da circa 7 lampadine accese per due ore al giorno per tutto l'anno. E' stato anche calcolato che un'auto in media produce 200 gr. di CO2 per Km. in un giorno. E' stato quindi discusso che 15 alberi potrebbero assorbire la CO2 prodotta da circa 3 automobili in un'auto.
Lunedì 22 novembre, durante la "cerimonia" di messa a dimora di tre piante di corbezzolo e tre piante di mirto nel giardino della scuola, i bambini della classe V hanno esposto i risultati delle loro riflessioni e hanno esposto le caratteristiche dei 15 alberi che sono stati piantati a Moneglia: corbezzolo, mirto, tiglio, roverella, leccio, lentisco, forniti dal Vivaio Forestale di Masone.
Ecco alcune foto dell'evento; altre fotografie sono caricate sulla pagina di facebook del LabTer Tigullio: