mercoledì 17 novembre 2010

Festa dell'Albero


Il Comune di Moneglia, che si prefigge costantemente obiettivi di miglioramento ambientali (e ottiene dal 1990 la Bandiera Blu e dal 2005 la Certificazione Ambientale ISO 14001 per il proprio Sistema di Gestione Ambientale), ha deciso di aderire all’iniziativa “Festa dell’Albero”, promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con i Ministeri dell’Istruzione e delle Politiche Agricole, Regione, ANCI e Corpo Forestale dello Stato. L’iniziativa prevede la messa a dimora di un numero di alberi proporzionale ai nati del Comune in quell’anno ed è mirata allo sviluppo degli spazi verdi urbani nonchè ad aumentare la consapevolezza di quanto gli alberi siano fondamentali per la nostra vita e per tutto l’ecosistema.
A tal proposito il Laboratorio Territoriale Tigullio svolgerà un’attività didattica, che viene inserita nell’ambito del progetto regionale di educazione ambientale intitolato “Da sCuO2la a scuola: un TAM TAM per il clima”, già curato dal Labter Tigullio nella scuola primaria di Moneglia durante l’anno scolastico 2009-2010.
Venerdì 19 novembre sarà infatti svolto un incontro nella classe quinta della scuola primaria di Moneglia dove gli operatori del LabTer Tigullio inviteranno i bambini a riflettere sulla funzione di un bosco e sull’utilità degli alberi, non soltanto per la produzione di legna, per la protezione delle acque e del dissesto idrogeologico, ma anche per la produzione di ossigeno e per l’assorbimento della CO2.
Grazie alla collaborazione del Vivaio Forestale di Masone, verranno forniti al comune di Moneglia piante tipicamente liguri da sistemare, come leccio, carpino, tiglio, mirto, corbezzolo e lentisco.
Domenica 21 novembre sarà la Giornata nazionale dell’Albero e lunedì 22 novembre 2010 si svolgerà l’attività di piantumazione degli alberi da parte degli operai del Comune nel giardino della scuola, nel parco della Torre Villafranca e in zone frazionali. L’evento coinvolgerà i bambini della classe quinta della scuola primaria che illustreranno i risultati delle attività di educazione ambientale svolte a scuola, cosa fare per ridurre le emissioni di anidride carbonica e quale sia l’importanza degli alberi come grandi “serbatoi” di CO2. L’appuntamento è per tutti coloro che siano interessati alle ore 10.30 nel giardino della scuola di Moneglia, in via Caveri 18.
Per informazioni: LabTer Tigullio, tel 0185 41023, cell. 3396309908.

Nessun commento:

Posta un commento