mercoledì 31 marzo 2010

Anidride carbonica e inquinamento (IV elem. Moneglia)


L'anidride carbonica sulla terra, oggi (IV elem. Moneglia)


Il vertice di Copenhagen visto dagli alunni della IV elementare di Moneglia

Nel corso dei millenni e dei secoli la natura ha cambiato il pianeta in cui viviamo in modo del tutto naturale. Negli ultimi tempi, però, la crescita e lo sviluppo dell’uomo hanno creato condizioni artificiali che hanno accelerato e soprattutto MODIFICATO in PEGGIO, i processi naturali. E’ per questo che i personaggi a capo dei diversi Paesi ogni tanto si incontrano per cercare di limitare l’inquinamento ambientale in tutte le sue forme (automobili, aerei, fabbriche, gas, petrolio, disboscamento, etc.).
Purtroppo le condizioni che potrebbero portare ad un accordo tra i vari Paesi sono complicate dal fatto che intorno a tutto ciò che garantisce il progresso esiste il potere del denaro e nessuno dei Paesi presenti a Copenhagen in questi giorni rinuncerà più di tanto ai propri interessi (PURTROPPO!!!).
L’unico modo è educare il prossimo, ed, in particolare i più giovani, a rispettare di più la natura.
(ricerca: "Mi informo su Copenhagen" di Asia Spina, IV elem. Moneglia)

************

E’ stato raggiunto a Copenhagen un accordo tra i capi di Stato di tutto il mondo.
Dopo due settimane di lunghi discorsi e trattative, finalmente si è arrivati a un compromesso.
Tra Brack Obama, il premier cinese e quello indiano c’è stata l’intesa finale.
Per salvare il mondo si dovrà limitare a 2° C l’aumento del riscaldamento globale.
Significa che tutti gli abitanti della terra devono inquinare il meno possibile, perché il cambiamento climatico colpisce la natura che è una benedizione di Dio.
I ricercatori e gli scienziati hanno verificato che nell’Himalaya l’inquinamento è come in città.
Il vertice ha stabilito anche il finanziamento ai Paesi poveri di 100 miliardi e il rinvio a gennaio di una decisione in materia di riduzione delle emissioni di gas serra per il 2020.
(ricerca: "Mi informo su Copenhagen" di Filippo Iurato, IV elem. Moneglia)

Scuola elementare di Moneglia

Anche nella scuola primaria di Moneglia è stato avviato il progetto “Da sCuO2la a scuola: un TAM TAM per il clima” , con le lezioni introduttive nelle classi II-III-IV-V. Le lezioni introduttive sono state per tutti incentrate sui cambiamenti climatici, sull'effetto serra e sulle emissioni di CO2. Le osservazioni da parte dei bambini su cosa sta succedendo sia nel nostro territorio sia nel mondo non sono mancate! In particolare sono state avviate riflessioni sull'impiego dell'energia, sull' "usa e getta", sull'uso delle borse di plastica e delle borse di tela, sull'inquinamento dei gas di scarico delle auto, etc...
Con i più piccoli, abbiamo collegato l'argomento CO2 con le principali funzioni delle piante e in particolare i bambini hanno rappresentato la fotosintesi clorofilliana, cercando di capire assieme quale sia l'importanza delle piante per l'uomo e per la terra.
Nelle prossime lezioni, il progetto prevede poi che nelle classi II e III si affronti più nello specifico la tematica relativa all'acqua; in IV il compostaggio e i rifiuti in generale, in collegamento con il progetto sul compostaggio domestico avviato dal Comune di Moneglia (distribuzione di 300 compostiere ai cittadini che ne hanno fatto richiesta, a favore di uno sgravio sulla tassa rifiuti); in V elementare i consumi energetici dell'edificio scolastico (valutando poi la fattibilità di eventuali riduzioni con l'Amministrazione Comunale).
Ai prossimi appuntamenti, dopo le vacanze di Pasqua!

martedì 30 marzo 2010

ciao mi chiamo ...... sn singolo e .......

haaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

giovedì 25 marzo 2010

LA CLASSE IV ELEMENTARE DI MANESSENO AVVIA IL PROGETTO TAM-TAM (19 marzo 2010)

Anche gli alunni della classe IV elementare di Manesseno (Sant'Olcese) hanno avviato, con grande entusiasmo, il progetto "Tam-Tam per il clima". Prossimamente nuove notizie!!

giovedì 18 marzo 2010

Emergia, i primi risultati!

La scuola primaria di Albisola Superiore, in occasione di "M'illumino di meno", ha coinvolto 100 famiglie in una SFIDA PER IL RISPARMIO ENERGETICO.
Per una settimana tutti si sono impegnati a seguire e ideare consigli per risparmiare energia a casa .
54 famiglie hanno quantificato i risultati, facendo letture comparate del contatore di casa. Ebbene, in una settimana le 54 famiglie hanno risparmiato 315, 83 Kwh!
Inserendo questi dati nel calcolatore dle sito The Bet - Amici della Terra risulta che sono stati risparmiati 227 Kg di CO2. Quindi ogni famiglia in media, CON IL SOLO RISPARMIO ENERGETICO, ha risparmiato 5,9 Kwh ed evitato l'emissione di 5,8 Kg di CO2.

Osservatori e con tante idee

Oggi.

Secondo incontro con i ragazzi della IIE della Scuola Media Descalzo di Sestri Levante.

La consegna era: "Guardatevi intorno e pensate se c'è qualcosa che non va".

Il tema era lo spreco e l'inefficienza; il luogo: l'edificio scolastico.

E le osservazioni non si sono fatte attendere: dalla mensa scolastica, colpevole di utilizzare posate e stoviglie usa e getta e di non raccolgiere gli scarti verdi per la compostiera scolastica, ai termosifoni che arrostiscono mentre gli spifferi fanno letteralmente aprire le finestre; dai rubinetti che perdono, alla mancanza di una postazione per la raccolta differenziata dentro la scuola e tanti altri ancora.

Insomma, un sacco di migliorie che si possono apportare nella vita quotidiana della scuola e che permettono un più efficiente uso delle risorse ed una riduzione delle emissioni di CO2.

Con i ragazzi abbiamo convenuto che ci sono azioni che possono essere gestite direttamente da loro, condividendole con la dirigente perchè diventino patrimonio scolastico, altre che invece possono solo essere proposte al Comune, a fronte di un calcolo che mostri costi/benefici, sia in termini di denaro che di CO2 non emessa.

La classe, quindi, porterà avanti un discorso complessivo di miglioramento dell'efficienza dell'edificio scolastico.

Nel prossimo incontro ci soffermeremo su come si stende un progetto di questo tipo e come si calcolano i quantitativi, partendo proprio dalle bozze che la classe preparerà in queste tre settimane.

A giovedì 8 aprile!

martedì 16 marzo 2010

LA CLASSE IV ELEMENTARE DI PICCARELLO AVVIA IL PROGETTO!

Buongiorno a tutti! Il giorno 11 marzo anche noi abbiamo avviato il progetto "Da SCuO2la a scuola: un tam-tam per il clima". Abbiamo cominciato parlando delle principali funzioni delle piante: la repirazione, la nutrizione, la fotosintesi, la riproduzione. Questi argomenti ci serviranno per comprendere meglio, nei prossimi incontri, l'importanza delle piante, e degli alberi soprattutto, per l'uomo e per l'ambiente.
Alla prossima!
Gli alunni della classe IV della scuola elementare "Di Vittorio" di Piccarello (Sant'Olcese)

VISIONE FILM "BATTAGLIA PER LA TERRA" (17 febbraio 2010)

Il film di oggi mi è piaciuto moltissimo. Bisognerebbe vederli più spesso. Un voto per questo incontro? 10 e lode.
P.S.: anche gli altri mi sono piaciuti molto ed anche come nelle canzoni, i film insegnano qualcosa.
Pic-Nic (Scuola Media Ungeretti, classe IB, Serra Riccò)

Il film? Stupendissimamissimamente bello! E' stato anche molto significativo ... imparerò anche io a controllare quell'egoismo che per esempio a volte mi permette di buttare una cartina nel prato, esiste anche il cestino. Il nostro pianeta ha bisogno di aiuto, non stiamocene qui impalati. Urka (Scuola Media Ungeretti, classe IB, Serra Riccò)

lunedì 15 marzo 2010

I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN LIGURIA E LA NOSTRA AZIONE CONCRETA: ABBANDONIAMO L'USA E GETTA IN MENSA A SCUOLA! (11 febbraio 2010)

Oggi abbiamo parlato della Liguria e dei dissesti idrogeologici, molto interessante perchè riguardava la mia regione. Alla prossima. Cossu (Scuola Media "Ungaretti, classe IIA, Serra Riccò)

L'argomento di cui abbiamo parlato oggi mi è piaciuto molto. L'idea delle posate da casa mi sembra buona, e la appoggio anche se secondo me è poco igienico che le stoviglie rimangano nello zaino per 2 ore. Vi (Scuola Media "Ungaretti, classe IIB, Serra Riccò)

Non credevo che la Liguria fosse così soggetta ad incendi. Io sono favorevole al progetto proposto dal CEA. Alessia (Scuola Media "Ungaretti, classe IIC, Serra Riccò)

E' stato più interssante della scorsa volta, perchè le immagini erano belle e significative per me. Inoltre a mio parere l'idea delle stoviglie è molto interessante. Elena (Scuola Media "Ungaretti, classe IIB, Serra Riccò)

E' stato molto molto interessante. Mi è piaciutoa molto la proposta di mangiare senza gli oggetti usa e getta. Emanuele (Scuola Media "Ungaretti, classe IIC, Serra Riccò)

A me è piaciuta l'idea proposta perchè si riducono le emissioni di CO2, ma non la approvo molto perchè le stoviglie rimangono saporche per le 2 ore pomeridiane nel cestino e questo secondo me non è molto igienico. Cice (Scuola Media "Ungaretti, classe IIB, Serra Riccò)

A me quest'idea è piaciuta perchè sprechiamo di meno. Gledis (Scuola Media "Ungaretti, classe IIB, Serra Riccò)

Quest'idea non mi piace perchè le stoviglie sporche di mangiare rimangono 2 ore nel contenitore. Michela (Scuola Media "Ungaretti, classe IIB, Serra Riccò)

L'argomento che abbiamo trattato oggi secondo me è stato più bello ed interessante delle altre volte, perchè il nuovo progetto mi sembra una cosa giusta, così potremo aiutare l'ambiente, non inquinarlo. Elisa (Scuola Media "Ungaretti, classe IIB, Serra Riccò)

Mi è sembrato interessante, l'argomento. E sono d'accordo per il progetto delle stoviglie portatili, così magari sarà più facile aiutare l'ambiente. Giulia (Scuola Media "Ungaretti, classe IIA, Serra Riccò)

giovedì 4 marzo 2010

IN DIRETTA DALLE CLASSI II DI SERRA RICCO'

PER MONTOGGIO:
ciao, siamo felici di conoscervi e condividere il progetto con voi. Sarà molto interessante. In bocca al lupo per il lavoro che state facendo. Francesco

PER MONTOGGIO:
Ciao, come va? Vi piace il progetto? Vi entusiasma? Spero nascerà un'amicizia. Marta

PER MONTOGGIO:
Ciao. Abbiamo partecipato con entusiasmo al progetto e speriamo di riuscire ad inquinare meno e di trovare nuovi progetti per il futuro che piacciano a tutte le scuole per salvaguardare l'ambiente. Emanuele e Simone

CANZONI ED INTERNET PER IMPARARE E COMUNICARE (4 febbraio 2010)

Prima del video non ero molto interessata alla lezione ma quando ci ha fatto vedere il video mi sono molto preoccupata perchè mi ha fatto molta impressione, poichè non è giusto che noi dobbiamo rovinare/distruggere il nostro pianeta che ci è stato donato. Fontanella (IIB scuola media "Ungaretti", Serra Riccò)

Secondo me questo incontro non è stato molto interessante, ma nonostante ciò il video di apertura del congresso (quello sulla bambina) mi ha fatta commuovere. Inoltre la canzone "Dolce nera" che abbiamo asacoltato non è stata noiosa, ma tutt'altro. Gina (IIB scuola media "Ungaretti", Serra Riccò)

Queste cose sono interessanti ma certe volte sono un po' noiose. Michela (IIB scuola media "Ungaretti", Serra Riccò)

CANZONI ED INTERNET PER IMPARARE E COMUNICARE (3 febbraio 2010)

"Please, help the world" dice la bambina. Bell'incontro, ma mi ha messo un po' paura. Bigia 98 (classe IB Scuola Media "Ungaretti", Serra Riccò)

E' stato molto interessante parlare di Copenhagen. Quel video che Elena ci ha fatto vedere mi ha insegnato molte cose. E' stata la lezione più bella. Estate 98 (classe IA Scuola Media "Ungaretti", Serra Riccò)

Se non si fa niente per risolvere questi problemi, dove andremo a finire? Solo le persone più importanti ci possono aiutare e se non lo fanno, dove saremo tra cinquant'anni? Chicca 98 (classe IA Scuola Media "Ungaretti", Serra Riccò)

Esplorando nuovi siti e coinvolgendo i miei sono riuscita a renderli più "ecologici". Grazie!!! Maffin (classe IA Scuola Media "Ungaretti", Serra Riccò)

Mi è sembrato interessante e ho scoperto che oltre a me, molte altre persone tengono veramente alla "salute" del pianeta, mentre ad altre non importa niente perchè non è possibile per loro fermarsi un attimo e pensare: sono troppo di fretta. Micol (classe IB Scuola Media "Ungaretti", Serra Riccò)

Oggi mi sono divertita davvero tanto a tradurre quella canzone in inglese che poi era sulla natura. Poi siamo andati su internet a cercare siti dove si poteva vedere quanta CO2 produciamo e noi a scuola ne produciamo davvero tanta. Kuky (classe IA Scuola Media "Ungaretti", Serra Riccò)

Molte persone cercano di fare qualcosa per aiutare l'ambiente. Così anch'io potrò aiutare a migliorare l'ambiente. Inoltre mi sono ritrovata molto nel video di Copenhagen e quindi cercherò di migliorare per evitare varie catastrofi. Pic Nic (classe IA Scuola Media "Ungaretti", Serra Riccò)

mercoledì 3 marzo 2010

IN DIRETTA DALLA CLASSE IA E IB DI SERRA RICCO'

ciao, prima pensavamo:"che caos per un po' di caldo", ma adesso sappiamo che è una cosa veramente seria, aiutateci a salvare il mondo, se siete con noi per aiutare la natura a non scomparire, da sole non ce la faremo mai! Pinky e Sore.

PER TORRIGLIA: L'unione fa la forza e per questo siamo eccitatissimi di fare il gemellaggio con voi. Siamo in attesa del vostro lavoro per poter imparare da voi e salvare il mondo. Stellina e Urka.

Grazie al CEA siamo riusciti a imparare qualcosa di più per salvare il mondo ed anche nel nostro piccolo potremo fare qualcosa per cambiare. Ancora 3 parole. viva il CEA. Tigrotta, Pic-nic

Grazie a tutte le insegnanti che hanno avuto questa idea di approfondire le nostre conoscenze e speriamo che insieme riusciremo a salvare il mondo ed a bloccare i cambiamenti climatici. Riusciremo ad emettere meno co2? Noi ci proveremo perchè questo è il nostro obiettivo. Kikka e Violka

PER TORRIGLIA: Siamo state molto contente di approfondire le nostre conoscenze riguardo i cambiamenti climatici. Ci siamo divertite e speriamo che anche voi abbiate trovato interessante questo progetto. Non vediamo l'ora di poter scambiare le nostre idee con le vostre. Sissy, Micia e Bia98.

T erra, amica nostra,
A desso soffri e piangi
M a
T utti noi che ti
A miamo non ti faremo
M orire
by Mimi e Ciccia e prof. Lanzavecchia

lunedì 1 marzo 2010

LETTURA E COMMENTO DI UN TESTO ... DI CANZONE (27/28 gennaio 2010)

I messaggi possono arrivare attraverso tanti mezzi diversi; anche una canzone può farci riflettere.

PARADISE
Music: Timo Tolkki
Words: Timo Kotipelto

Late at night I find myself again
Wondering and watching TV
I can’t believe what’s on the screen
Something that I wouldn’t like to see

Many rare species will perish soon
And we’ll be short on food

Why do we have to be so selfish
We’ve got to change our attitude

I know that I am not
The only one that’s worried
Why don’t we all
Wake up and realize

Like the birds in the sky
We’re flying so high
Without making anykind of sacrifice
We’ve got so little time
To undo this crime
Or we’ll lose our paradise

It seems to me that there’s no sense at all
Nobody cares it’s always the same
Mother nature’s crying out in pain
I know we’re the ones to blame

STRATOVARIUS, 1997