Oggi.
Secondo incontro con i ragazzi della IIE della Scuola Media Descalzo di Sestri Levante.
La consegna era: "Guardatevi intorno e pensate se c'è qualcosa che non va".
Il tema era lo spreco e l'inefficienza; il luogo: l'edificio scolastico.
E le osservazioni non si sono fatte attendere: dalla mensa scolastica, colpevole di utilizzare posate e stoviglie usa e getta e di non raccolgiere gli scarti verdi per la compostiera scolastica, ai termosifoni che arrostiscono mentre gli spifferi fanno letteralmente aprire le finestre; dai rubinetti che perdono, alla mancanza di una postazione per la raccolta differenziata dentro la scuola e tanti altri ancora.
Insomma, un sacco di migliorie che si possono apportare nella vita quotidiana della scuola e che permettono un più efficiente uso delle risorse ed una riduzione delle emissioni di CO2.
Con i ragazzi abbiamo convenuto che ci sono azioni che possono essere gestite direttamente da loro, condividendole con la dirigente perchè diventino patrimonio scolastico, altre che invece possono solo essere proposte al Comune, a fronte di un calcolo che mostri costi/benefici, sia in termini di denaro che di CO2 non emessa.
La classe, quindi, porterà avanti un discorso complessivo di miglioramento dell'efficienza dell'edificio scolastico.
Nel prossimo incontro ci soffermeremo su come si stende un progetto di questo tipo e come si calcolano i quantitativi, partendo proprio dalle bozze che la classe preparerà in queste tre settimane.
A giovedì 8 aprile!
giovedì 18 marzo 2010
Osservatori e con tante idee
Etichette:
edificio scolastico,
efficienza,
riduzione sprechi,
Seconda E SM Descalzo
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento