mercoledì 24 novembre 2010

Festa dell'albero






Lunedì 22 novembre si è svolta a Moneglia la festa dell'albero. Per questa occasione venerdì 19 un operatore del LabTer ha fatto una lezione nella V elementare basata sulle funzioni di un bosco e degli alberi, tra cui, appunto, l'assorbimento della CO2, e assieme ai bambini è stata fatta una riflessione sulla CO2 emessa da lampadine e auto e assorbita dagli alberi.



Durante la lezione si è cercato di far ragionare i bambini sul fatto che le foglie depurano l'aria, assorbendo la CO2 ed emettendo O2. Per quanto la capacità di assorbimento di CO2 derivi da specie dell'albero, clima, età dell'albero, suolo, e altri fattori, è stata fatta una stima approssimativa per cui i 15 alberi che sarebbero stati piantati a Moneglia possono assorbire 250 kg. di CO2 all'anno. Quindi, dati alla mano, i bambini hanno calcolato che 15 alberi possono assorbire la CO2 prodotta da circa 7 lampadine accese per due ore al giorno per tutto l'anno. E' stato anche calcolato che un'auto in media produce 200 gr. di CO2 per Km. in un giorno. E' stato quindi discusso che 15 alberi potrebbero assorbire la CO2 prodotta da circa 3 automobili in un'auto.



Lunedì 22 novembre, durante la "cerimonia" di messa a dimora di tre piante di corbezzolo e tre piante di mirto nel giardino della scuola, i bambini della classe V hanno esposto i risultati delle loro riflessioni e hanno esposto le caratteristiche dei 15 alberi che sono stati piantati a Moneglia: corbezzolo, mirto, tiglio, roverella, leccio, lentisco, forniti dal Vivaio Forestale di Masone.

Ecco alcune foto dell'evento; altre fotografie sono caricate sulla pagina di facebook del LabTer Tigullio:



lunedì 22 novembre 2010

Gemellaggio Moneglia-Savona




Il 27 ottobre scorso si è svolto il gemellaggio tra la classe V della scuola primaria C. Astengo di Savona e le classi III-IV-V della scuola primaria di Moneglia. I bambini sono stati accompagnati da Paola, per il LabTer di Savona, e da Marzia, per il LabTer Tigullio.


Nonostante il tempo disponibile per l'incontro sia stato piuttosto limitato, l'Assessore all'ambiente e il consigliere delegato alla Pubblica Istruzione del Comune di Moneglia hanno accolto le classi presentando il territorio monegliese e le attività di educazione ambientale e di sensibilizzazione svolte da anni dal comune di Moneglia.


E' stata poi fatta una riflessione sui lavori svolti e sul messaggio lasciato dallo spettacolo teatrale che abbiamo visto a Savona durante il gemellaggio dello scorso 8 ottobre.


Dopo il pranzo presso la mensa scolastica, i bambini di Moneglia e le insegnanti hanno accompagnato, con qualche spiegazione sugli aspetti storici e culturali del paese, i bambini e le insegnanti savonesi per un giro nel centro storico monegliese, complice la bellissima giornata di sole.


Ritornati a scuola, è stato svolto un gioco didattico intitolato "S_cacciamo la CO2" collegato agli argomenti del progetto "Da sCuOla a sCuOla: un tam tam per il clima". Al termine, tutti i bambini sono stati "premiati" con gadgets ecologici appositamente preparati dal Comune di Moneglia (matite e penne ottenute da plastica riciclata).

mercoledì 17 novembre 2010

Festa dell'Albero


Il Comune di Moneglia, che si prefigge costantemente obiettivi di miglioramento ambientali (e ottiene dal 1990 la Bandiera Blu e dal 2005 la Certificazione Ambientale ISO 14001 per il proprio Sistema di Gestione Ambientale), ha deciso di aderire all’iniziativa “Festa dell’Albero”, promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con i Ministeri dell’Istruzione e delle Politiche Agricole, Regione, ANCI e Corpo Forestale dello Stato. L’iniziativa prevede la messa a dimora di un numero di alberi proporzionale ai nati del Comune in quell’anno ed è mirata allo sviluppo degli spazi verdi urbani nonchè ad aumentare la consapevolezza di quanto gli alberi siano fondamentali per la nostra vita e per tutto l’ecosistema.
A tal proposito il Laboratorio Territoriale Tigullio svolgerà un’attività didattica, che viene inserita nell’ambito del progetto regionale di educazione ambientale intitolato “Da sCuO2la a scuola: un TAM TAM per il clima”, già curato dal Labter Tigullio nella scuola primaria di Moneglia durante l’anno scolastico 2009-2010.
Venerdì 19 novembre sarà infatti svolto un incontro nella classe quinta della scuola primaria di Moneglia dove gli operatori del LabTer Tigullio inviteranno i bambini a riflettere sulla funzione di un bosco e sull’utilità degli alberi, non soltanto per la produzione di legna, per la protezione delle acque e del dissesto idrogeologico, ma anche per la produzione di ossigeno e per l’assorbimento della CO2.
Grazie alla collaborazione del Vivaio Forestale di Masone, verranno forniti al comune di Moneglia piante tipicamente liguri da sistemare, come leccio, carpino, tiglio, mirto, corbezzolo e lentisco.
Domenica 21 novembre sarà la Giornata nazionale dell’Albero e lunedì 22 novembre 2010 si svolgerà l’attività di piantumazione degli alberi da parte degli operai del Comune nel giardino della scuola, nel parco della Torre Villafranca e in zone frazionali. L’evento coinvolgerà i bambini della classe quinta della scuola primaria che illustreranno i risultati delle attività di educazione ambientale svolte a scuola, cosa fare per ridurre le emissioni di anidride carbonica e quale sia l’importanza degli alberi come grandi “serbatoi” di CO2. L’appuntamento è per tutti coloro che siano interessati alle ore 10.30 nel giardino della scuola di Moneglia, in via Caveri 18.
Per informazioni: LabTer Tigullio, tel 0185 41023, cell. 3396309908.

lunedì 11 ottobre 2010

Gemellaggio Scuola "C.Astengo" di Savona - Scuola Primaria di Moneglia



Venerdì 8 ottobre si è svolto il gemellaggio tra la scuola "C. Astengo" di Savona e la scuola primaria di Moneglia.


Le classi IV e V di Moneglia sono state accolte nella bellissima fortezza del Priamàr dal LabTer di Savona e dalla classe V della scuola "C. Astengo" di Savona. I bambini hanno seguito con attenzione lo spettacolo teatrale "Habitat. Il mondo in cui viviamo" realizzato da Onda Teatro. Lo spettacolo rappresenta due personaggi che si incontrano al tavolino di un bar in una città turistica e vengono serviti da una stravagante barista-musicista. Tra musica e mimica, i due personaggi riflettono sul "come" viviamo oggi, come si viveva in passato e come si può prevedere il nostro futuro. Con sottile ironia, vengono quindi trattati i temi della raccolta differenziata, dell'energia, dell'inquinamento dell'aria.
Lo spettacolo ha un finale inaspettato perchè i due personaggi alla fin fine scoprono di essere marito e moglie, che, presi dalla vita frenetica moderna, non si riescono più a riconoscere!


Dopo lo spettacolo è stato possibile visitare la fortezza del Priamàr e poi pranzare tutti assieme alla mensa scolastica.


mercoledì 22 settembre 2010

Puliamo il mondo... a Moneglia!


Il Comune di Moneglia e il LabTer Tigullio, con la collaborazione di Aimeri Ambiente srl, hanno aderito alla diciassettesima edizione “Puliamo il Mondo” organizzata da Legambiente. L’attività rientra nel progetto regionale avviato dal Laboratorio territoriale Tigullio "Da sCuO2la a sCu O2la: un TAM TAM per il clima", sui cambiamenti climatici: parteciperà infatti la classe I media, che ha seguito il progetto didattico "Tam Tam" nell'anno scolastico 2009-2010 quando la classe era in quinta elementare.
L’iniziativa si svolgerà venerdì 24 settembre dalle 9.30 alle 11.30 circa, con appuntamento alle 9.30 presso la foce del Torrente Bisagno a Levante di Moneglia. La partecipazione è gratuita.
“Puliamo il Mondo” non è solo l'occasione per rimboccarsi le maniche e rendere le nostre città più pulite e vivibili, ma anche un grande momento di integrazione e pacifica convivenza tra le comunità presenti nel nostro Paese.
“Puliamo il Mondo” è la versione italiana del più grande evento di volontariato ambientale del mondo, noto come “Clean Up the World”. E quest’anno anche il piccolo borgo di Moneglia sarà protagonista per la mattinata del 24 settembre in cui gli alunni della scuola primaria di secondo grado di Moneglia si dedicheranno alla pulizia della foce del Torrente Bisagno e di parte della spiaggia comunale, la spiaggia n. 8.
L’iniziativa è aperta anche a tutti coloro che vorranno partecipare, non soltanto ragazzi, ma anche adulti, residenti e/o ospiti di Moneglia.
Tutti insieme, con il supporto di un operatore del LabTer Tigullio e con l’appoggio dell’Ecocentro di Bargone, raccoglieranno sacchetti di plastica, lattine, filtri di sigaretta, e tutti gli altri rifiuti dalla spiaggia n. 8 e dalla foce del torrente Bisagno.
L’edizione di quest’anno di “Puliamo il mondo” assume a Moneglia un significato particolare proprio perché si inserisce nel progetto regionale "Da sCuO2la a sCu O2la: un TAM TAM per il clima", sulle emissioni di CO2. Infatti al termine della raccolta dei rifiuti, grazie alla collaborazione di Aimeri Ambiente srl, saranno forniti al LabTer il dettaglio dei quantitativi raccolti, in maniera differenziata (R.S.U., vetro e lattine, carta, plastica, materiali organici), in modo da poter calcolare le quantità di CO2. Questa scelta sarà un modo per educare i partecipanti alla difesa dell’ambiente, ma basata anche su dati concreti che aiuteranno così a rendere più consapevoli la gestione dei rifiuti e le emissioni di CO2.
“Puliamo il mondo” è patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dal Ministero della Pubblica Istruzione dell’Università e della Ricerca, dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, dall’UPI (Unione Provincie Italiane), Federparchi, Uncem (Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani), Unep (Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite), con il contributo di Snam Rete Gas, Unicredit Group. Ikea, Federambiente sono partner tecnici; in collaborazione con Fiseassoambiente e Anci (Associazione Comuni Italiani). La Nuova Ecologia e Radio Kiss Kiss sono i media partner. Per maggiori informazioni su Puliamo il Mondo: http://www.puliamoilmondo.it/. Per maggiori informazioni sull’iniziativa che venerdì 24 settembre si svolgerà a Moneglia, tel. LabTer Tigullio 0185 41023, Barbara Biasotti: 3494040278, Marzia Dentone: 3396309908.

lunedì 9 agosto 2010

S_cacciamo la CO2!


Mercoledì 11 agosto tra le 17 e le 19 si svolgerà a Moneglia l'iniziativa "S_cacciamo la CO2!" dedicata all'educazione ambientale e alle emissioni di CO2. Si tratterà di un gioco didattico a squadre per bambini e ragazzi tra i 6 e i 14 anni, sia cittadini sia turisti ospiti.
L'iniziativa è rientra nell'ambito del progetto "Tam Tam", è voluta dal Comune di Moneglia e organizzata dal Labter Tigullio allo scopo di creare maggiore consapevolezza nei bambini e nei loro genitori/nonni sulle emissioni di CO2 e sui cambiamenti climatici.
La partecipazione è gratuita e vi saranno premi per tutti i partecipanti!

martedì 15 giugno 2010

Consiglio comunale ed impegni "da grandi"

La sala del Consiglio Comunale di Sestri Levante si riempie
velocemente: sindaco, assessori, consiglieri comunali da una parte, Consiglio Comunale dei Ragazzi dall'altra, insieme a due ragazzi della IIE che racconteranno il "loro" progetto.

L'esposizione è chiara e precisa e le risposte da parte dei "grandi" non si fanno attendere molto.


L'assessore all'ambiente accoglie la richiesta di apporre i paraspifferi alle finestre della scuola e garantisce tutto il supporto possibile per la realizzazione di isole ecologiche a scuola.

La sostituzione dei piatti di plastica attualmente utilizzati a scuola con piatti lavabili ed una lavastoviglie, invece, viene ritenuto non conveniente, in quanto a causa della riforma della scuola non si può prevedere se la spesa potrà effettivamente essere ammortizzata negli anni.

Il Sindaco però propone un'alternativa che i ragazzi avevano già pensato, la sostituzione della plastica con il MaterB, di derivazione vegetale e compostabile cosicchè gli scarti umidi della mensa e le stoviglie potranno essere raccolte assieme (il Comune di Sestri Levante ha avviato la raccolta dell'umido porta a porta presso i grandi produttori come alberghi, ristoranti, mense aziendali e scolastiche).

Il Consiglio Comunale prosegue poi con le altre richieste dei ragazzi in tema di ambiente, parchi, integrazione sociale e la sensazione è quella di aver fatto un buon lavoro.

Ora non resta che aspettare settembre per toccare con mano i cambiamenti e rimboccarsi le maniche per finire il lavoro cominciato.

Buone vacanze!

I ragazzi della Media Alfieri ospiti a Sestri Levante


8 giugno - ore 9:00
Finalmente i ragazzi della Scuola Media Alfieri di La Spezia sono arrivati a Sestri Levante, alla Scuola Media Descalzo!

Arrivati alla stazione pittosto presto hanno avuto il tempo di allungare un poco il percorso verso la scuola per conoscere un poco di storia della città e poter vedere alcuni degli interventi che il Comune ha messo in atto per ridurre inquinamento e traffico: piste ciclabili e bus navetta per lasciare le auto fuori dal centro.

Arrivati alla scuola sono stati accolti dai compagni e dai professori nell'orto, complice il fatto che la giornata era decisamente estiva.

La città di Sestri Levante ha salutato la scuola Alfieri nella persona della dott.ssa Bixio, che ha portato i saluti del Sindaco Lavarello.

Si sono poi succeduti gli interventi di ragazzi, professori per spiegare come si è sviluppato il progetto di quest'anno, quali sono stati i risultati, quali sono le azioni che saranno messe in atto in un prossimo futuro, a settembre, alla ripresa delle lezioni.

Il fatto di essere "immersi" nell'orto scolastico ha consentito di mostrare, inoltre, le colture messe a dimora, dagli alberi da frutto, agli ortaggi, dal roseto alla vite a specie come il pisello odoroso, che consente di parlare di genetica ed evoluzione.


Un "esperto volontario" ha spiegato come è nata la piccola pala eolica che alimenta una lampadina nel capanno degli attrezzi.
L'intervento ha incuriosito ed interessato i ragazzi, che si sono alternati nel sostituirsi al vento per far andare la pala e nel vedere la lampadina accesa.

Un altro momento è stato dedicato alla presentazione del bicibus che la scuola media mette in atto in primavera per andare a scuola in bici e alla piccola cicloguida realizzata negli anni passati da ragazzi che ora frequentano le superiori.

La giornata si è conclusa con una merenda tutti insieme: succo di frutta biologico e biscotti del commercio equo e solidale.

lunedì 14 giugno 2010

TAM TAM SCUOLE DI IMPERIA - 1° giugno 2010: Visita al Parco delle Alpi Liguri

Nuova visita ad un Parco da parte della classe III di Borgo S. Moro e della classe IV di Largo Ghiglia della Scuola Primaria di Imperia . Il 1° giugno con i nostri ragazzi siamo andati a Triora e abbiamo incontrato i nostri colleghi del CEA del Parco delle Alpi Liguri, che ci hanno fatto da guida in una gita molto istruttiva. Ecco il resoconto degli alunni della classe IV di largo Ghiglia e di seguito alcune foto della gita.








TAM TAM SCUOLE DI IMPERIA – 24 maggio 2010: Visita al Parco del Beigua

La classe III di Borgo S. Moro e la classe IV di Largo Ghiglia della Scuola Primaria di Imperia hanno visitato il 24 maggio il Parco del Beigua. Sono stati accolti dalle due ragazze del C.E.A. del Parco, Ilaria e Giulia, e dalla Scuola di Urbe. Hanno visitato la foresta di Tiglieto.













Terminiamo le nostre foto con questa bella immagine della cosiddetta Quercia di Napoleone, esemplare di Rovere segnalata come Albero Monumentale del Corpo Forestale dello Stato.

venerdì 4 giugno 2010

Premiazione Pedibus - domenica 6 giugno, ore 16.30, a Lavagna presso il Porticato Brignardello

In occasione dell'iniziativa "Andar di gusto" del Comune di Lavagna domenica 6 giugno alle ore 16.30 si terrà la premiazione dei ragazzi e dei genitori che hanno partecipato ai pedibus della Scuola "Riboli" e "V. Vassalle".
A cura della Provincia di Genova saranno distribuiti gadgets a tutti i partecipanti e materiale scolastico per le classi che hanno... "camminato di più".
Anche il Pedibus si inserisce nell'ambito dei progetti "Da Scuola a Scuola, un Tam Tam per il clima" ed "Ecoschools".

giovedì 3 giugno 2010

progetto alternanza scuola-lavoro

Cutropi Sara e Zampetti Silvia, classe 4^C

PROGETTO: Pedibus + Tam Tam per il clima
SCUOLA DESTINATARIA: elementare Astengo di Savona
CLASSE: 4^D

Aspetto organizzativo:
prima di effettuare gli incontri con i bambini della scuola elemenare C.Astengo abbiamo partecipato come gruppo classe a degli incontri avvenuti con gli educatori del Labter all'interno della stessa struttura del Labter al fine di presentarci il progetto nelle sue linee generali.
In un secondo momento siamo stati divisi in gruppi di due o tre persone che avrebbero operato con progetti diversi all'interno di classi di scuole differenti affiancate da un educatore del Labter.
Infine ogni singolo gruppo in giorni e orari ha incontrato l'educatore con cui avrebbe operato nella classe, per discutere sia l'aspetto organizzativo sia la finalità degli incontri.
In particolare il nostro progetto: Pedibus + Tam Tam per il clima prevede una settimana in cui i bambini si recano a scuola a piedi in gruppo, creando quindi una sorta di autobus umano, senza utilizzare mezzi di trasporto inquinanti.
Obiettivi intervento:
Sul piano cognitivo i vari incontri con i bambini avevano come obiettivi quelli di:
riflettere sull'idea che ogni bambino aveva di ambiente
riflettere sui cambiamenti climatici avvenuti in questi ultimi anni
far capire ai bambini che ogni azione svolta a favore dell'ambiente(es: raccolta differenziata, risparmio energetico, consumo meno eccessivo..) anche se sembra insignificante ha invece un valore positivo e socialmente utile
riflettere sul fatto che l'ambiente è un bene comune che va salvaguardato sia nel presente, sia nel futuro, non pensando solo alle generazioni di oggi ma anche a quelle future
aumentare le conoscenze in ambito ambientale
sollevare domande e interrogativi al fine di verificare le loro conoscenze a riguardo
promuovere energie alternative che sono meno dannose per l'ambiente ma altrettanto efficaci
Sul piano relazionale i vari incontri avevano come obiettivi:
instaurare un rapporto positivo tra noi e i bambini al fini di rendere piacevoli e interessanti gli incontri
far collaborare i bambini insieme facendoli partecipare al progetto come gruppo classe
rendere partecipi le maestre, le quali avevano il compito di supportare i bambini nella comprensione di un argomento così complesso
instaurare un rapporto di collaborazione reciproca fra noi e l'esperto Labter, che ha svolto un ruolo centrale nella trasmissione dei concetti fondamentali riguardanti l'ambiente
Metodi intervento educativo:
filmati
immagini
questionari (rivolti sia ai bambini sia ai loro genitori)
giornali (in particolare quotidiani)
pubblicità
cartelloni (su cui riassumevamo i concetti fondamentali emersi durante l'intervento)
Riflessioni sul significato educativo del percorso:
Per il nostro gruppo il percorso svolto è risultato positivo perché ci ha permesso di lavorare a stretto contatto con i bambini e instaurare con loro un rapporto di lavoro per quanto riguarda la parte scolastica, ma anche di coinvolgimento emotivo, in quanto questo argomento interessa tutti da vicino.
Grazie a questo progetto sia noi sia i bambini, aiutati dalle maestre, abbiamo avuto l'opportunità di lavorare tutti insieme allo scopo di perseguire un fine comune.
Riflessioni sul valore dell'educazione ambientale:
L'educazione ambientale è un processo educativo fondamentale il cui fine non riguarda solo l'acquisizione di nuove conoscenze in ambito ambientale ma il vero scopo è imparare come vivere all'interno dell'ambiente ma soprattutto in relazione con esso.
L'educazione all'ambiente molto spesso viene sottovalutata poiché spesso siamo portati a pensare che ciò che non ci riguarda direttamente non sia importante.
L'ambiente però è un bene comune che non rappresenta passivamente ciò che ci circonda ma è frutto delle nostre scelte e delle nostre azioni individuali.
Il nostro progetto in particolare è indirizzato ai bambini poiché loro rappresentano la speranza di un futuro migliore, ma nulla vieta che adesso tutti noi possiamo migliorare il presente.

TAM TAM a Imperia - disegni Classe Borgo S. Moro

Siamo i ragazzi della III classe della Scuola Primaria di Borgo S. Moro.

Questi sono i nostri disegni e le nostre filastrocche.

Speriamo che vi piacciano!!

Ciao. A presto











giovedì 20 maggio 2010

Incontri importanti


La settimana passata ha visto il progetto Tam Tam al centro di due riunioni importanti.

Il primo si è tenuto lunedì 17 presso la sede del LabTer Tigullio e ha visto coinvolto il Consiglio Comunale dei
Ragazzi, ai quali è stato presentato il progetto e i suoi sviluppi.

Giovedì 20 maggio la IIE ha avuto il tanto atteso incontro con la Dirigente Scolastica, Anna Garibaldi, con l'Assessore all'Ambiente, Luigi Di Lorenzo e con il Sindaco, Andrea Lavarello.

I ragazzi hanno raccontato il loro percorso e soprattutto hanno esposto i loro progetti, redatti dopo aver analizzato le situazioni e trovato risposte pratiche e dettagliate (dal costo dei materiali, alle tonnellate di CO2 risparmiabili, alle modialità di realizzazione), ricevendo il plauso e i complimenti da parte dei loro interlocutori che si sono mostrati molto interessati e "stupiti" dalla precisione e concretezza dimostrata.

Iprogetti scelti e sviluppati dai ragazzi sono stati:


  • creazione di isole ecologiche a scuola per la raccolta di vetro, plastica e metallo, con miglioramento della visibilità dei contenitori per le pile;
  • apposizione di paraspifferi alle finestre per limitare la dispersione termica;
  • raccolta dello scarto verde della mensa per la compostiera scolastica annessa all'orto;
  • sostituzione dell'usa e getta attualmente utilizzato per la scuola con stoviglie lavabili e conseguente acquisto di lavastoviglie e lavabicchieri.
Entro la fine del mese la classe dovrà presentare i progetti redatti in modo definitivo alla Dirigente Scolastica, perchè possano essere inseriti nel piano di aggiornamento dell'istituto e quindi entrare, in tutto o in parte, tra i lavori che saranno programmati durante la pausa estiva.

GEMELLAGGIO A SERRA RICCO'

Oggi le classi I della scuola media "Ungaretti" di Serra Riccò hanno accolto la scuola media di Torriglia, classe II. Un po' di emozione, qualche strafalcione, tanto impegno, ma tutto è andato per il meglio. Alla prossima!!!

mercoledì 19 maggio 2010

vogliamo il bis!!!!

che giornata ragazzi!!!
troooooooooppo bello! abbiamo ritrovato i nostri amici!!
a Casanova che accoglienza!

tutto a scuola ha il sapore di TAM TAM e di colori!
bello bello...la raccolta differenziata, i cartelloni, l'orto, la compostiera, le canzoni...



anche a Pero i colori e l'aria di festa e d'estate
w l'ambiente!!! e i gemellaggi!!

orto, risparmio idrico, giochi...
un sentiero meraviglioso e poi le api...
che meraviglia!!
grazie grazie
speriamo di poterci rivedere presto!
IV, VA e VB di Ceriale